| 
            
                 
             | 
        |
                 
             | 
        ||
![]()  | 
        ||
| 
                 | 
        ||
                 
                
                        La valutazione dei rischi
                     
                    
                        La valutazione dei rischi e la predisposizione dei conseguenti documenti è uno degli elementi
                        di più grande rilevanza del D.Lgs. 81/2008; essa rappresenta, infatti, l'asse portante della
                        nuova filosofia in materia di tutela della salute dei lavoratori che vede nel datore di lavoro il
                        protagonista della funzione di prevenzione.
                     
                 | 
        ||
| 
                 
                        Tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal numero dei loro dipendenti, dal settore lavorativo
                        delle loro aziende, sono soggetti all'obbligo di valutare i rischi connessi con l'attività
                        da essi esercita.
                     
                    
                        Per "valutazione del rischio" è da intendersi principalmente l'individuazione dei possibili
                        centri/fonti di pericolo per la sicurezza e la salute dei lavoratori, l'identificazione dei lavoratori
                        potenzialmente esposti a rischio e la valutazione dell'entità dell'esposizione.
                     
                 | 
        ||
                 
                
                        I metodi e criteri di valutazione del rischio devono innanzi tutto distinguere tra condizioni
                        accettabili da situazioni non accettabili; tali metodi possono consistere anche in valutazioni
                        di tipo induttivo, semiquantitativo o più complesse procedure analitiche.
                     
                    
                        Di fondamentale importanza  è l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione,
                        per la cui realizzazione dovranno essere scelti tempi e metodi congrui con la valutazione di
                        gravità del rischio.
                     
                    
                        Tenendo presente che non è accettabile mantenere in atto inadempienze a precisi obblighi di
                        legge, dovranno essere definite misure accessorie di natura organizzativa o procedurale in grado di
                        provvedere al controllo e alla riduzione del rischio nel periodo che intercorre tra la sua
                        individuazione e la messa in atto dell'intervento tecnico risolutivo.
                     
                 | 
        ||
| 
                 
                        La valutazione del rischio è pertanto una operazione complessa che richiede, necessariamente,
                        per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, una serie di operazioni, successive e conseguenti
                        tra loro, che dovranno prevedere:
                     
                    
 
                        La valutazione dei rischi si articola in un documento generale e in valutazioni specifiche (rischio incendio,
                        chimico, rumore, vibrazioni, cariche pesanti, movimenti ripetuti, stress lavoro correlato, ecc.).
                     
                    
                        Il documento generale  contiene una descrizione dello strumento metodologico, l'analisi della
                        situazione aziendale, il piano delle azioni correttive e delle misure di prevenzione e protezione
                        da adottare.
                     
                     
                    
                        Lo studio Aurigi è consulente di Confagricoltura Bologna per valutazione dei rischi e di assunzione
                        ed incarichi di RSPP per le aziende agricole socie.
                     
                    
                        Modelli di gestione sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
                     
                    
                        Lo studio Aurigi accompagna le aziende a certificarsi secondo la norma BS OHSAS 18001:2007 Sistemi di
                        gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e ad implementare un modello  di gestione
                        della salute e sicurezza sul lavoro secondo le Linee Guida INAIL.
                     
                    
                        Tali modelli hanno efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle imprese prevista dal
                        D.Lgs. 231/01 per reati inerenti la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
                     
                    
                        Sgravi Modello OT 24
                     
                    
                        Lo studio redige pratiche di richiesta riduzione tasso tariffa Inail per aziende virtuose in tema di sicurezza
                        e salute sui luoghi di lavoro.
                     
                    
                        Formazione
                     
                    
                        Il  Dott. Agr. Maurizio Aurigi è docente qualificato D.M. 06/03/2013 secondo i criteri 1-2-3-4-5-6 tematiche
                        1 e 2 e lavoro presso i seguenti enti e società di formazione:
                     
                    
 
                        Centro di formazione territoriale accreditato ANFOS ed EBiNaFoS
                     
                     
                     
                    
                        Grazie all’accreditamento ANFOS (Associazione Nazionale Formatori Sicurezza sul Lavoro) ed EBiNaFoS (Organismo
                        Paritetico ed Ente Bilaterale Nazionale per la Formazione della Sicurezza) lo Studio Aurigi è in grado di erogare
                        tutti i tipi di corsi inerenti la sicurezza sul lavoro.
                     
                    
                            Corso lavoratori:
                     
                    
 
                            Corso trattoristi:
                     
                    
 
                            Corso addetti al carro raccogli frutta:
                     
                    
 
                            Corso addetti al cestello:
                     
                    
 
                        ...e altri corsi.
                     
                    
                        Miei articoli e pubblicazioni
                     
                    
                    
                        Area download
                     
                    
 
                        Link consigliati
                     
                    
 
                        Video
                     
                    
                     | 
        ||
| 
                 
                    Designed by MB Network srl  © 2009-2022
                 
             | 
        ||